Riassunto delle puntate precedenti

Il primo anno in cui la nostra scuola ha preso parte al progetto Comenius si prospettava come un anno di “rodaggio”, in cui la scuola si sarebbe confrontata con altri istituti, dotati di maggiore esperienza.
Questa previsione si è rivelata piacevolmente erronea, perché i numerosi alunni che hanno contribuito allo svolgimento delle attività del progetto non solo hanno svolto un eccellente lavoro di indagine all’interno della scuola, i cui risultati hanno costituito una quantità di dati statistici di base, ma hanno anche potuto entrare proficuamente in contatto con alunni tedeschi ed olandesi, mettendo a frutto lo studio della lingua inglese compiuto a scuola e in ambito extra-curricolare, con l’aiuto di un professore esterno (Tony Shamas, madrelingua inglese) che ha aiutato gli alunni a sviluppare un lessico appropriato al tema dello sviluppo sostenibile.
Durante l’anno scolastico è stato formulato e sottoposto agli alunni un questionario finalizzato al raccoglimento di informazioni sulle abitudini degli alunni dell’istituto in materia di consumi e di acquisto. I dati rilevati per mezzo del questionario sono stati percentualizzati ed organizzati in una presentazione Power Point e successivamente mostrati e commentati di fronte a rappresentanti di tutte le scuole partecipanti.
Grazie all’impegno di tutti gli alunni, è stato possibile organizzare alcune visite culturali durante il soggiorno degli ospiti stranieri a Roma. In particolare abbiamo effettuato una visita delle rovine di Ostia Antica ed una visita guidata ai monumenti più affascinanti della Roma barocca e del periodo repubblicano/imperiale.
La controparte dello scambio si è svolta a Berlino dal18 al 22 Giugno 2007, a cui soltanto quattro alunne dell’istituto hanno preso parte. Durante questo periodo, gli alunni e i docenti, provenienti da tutte le nazioni partecipanti, hanno visitato luoghi di interesse culturale ed ecologico ed hanno tratto un bilancio complessivo dell’anno trascorso; inoltre, sono state definite le linee-guida per l’organizzazione dell’attività nell’anno 2008.