Gli incontri del gruppo di lavoro

sabato 10.11.2007 12.10-13.10 aula IV H
ALECCI, BOVA, BORESTA, LEOPARDI, LUCANTONI, MARZIONI, MORONI, RICCARDI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, D'ARIENZO, PANIZZON)
Vengono richiamate le esperienze dell'a. s. 2006-2007 e si delinea una prima definizione del programma per l'a. s. 2007-2008. Si programmano alcune attività da svolgere con gli alunni stranieri in visita a Roma per il pomeriggio di giovedì 15.11.2007 (possibilmente visita alla mostra ospitata dalla Galleria Borghese).

sabato 15.12.2007 12.20-13.20 aula IV H
BORESTA, BOVA, LUCANTONI, TORELLA, VALENTINI
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Si propone di condurre delle visite/interviste presso aziende coinvolte nella distribuzione dell'energia (ACEA, AMA, DESS, ENEL, ENI). Si può avere un contatto con ENI attraverso l'alunna Torella. Si propone di condurre un'indagine all'interno della nostra scuola: USO, ABUSO, SPRECO D'ENERGIA. Le alunne sono interessate al corso di lingua inglese con un insegnante madrelingua. Si crea un blog per pubblicizzare il lavoro del gruppo e condividere dati e materiali raccolti. L'alunna Lucantoni consegna materiale utile sul tema dello sviluppo sostenibile.

sabato 19.1.2008 12.15-13.20 laboratorio di informatica

ALECCI, ANGERAME, BORESTA, LEOPARDI, MORONI, TORELLA, VALENTINI
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Si deve stendere un testo di presentazione del concetto di sviluppo sostenibile e dei programmi di lavoro del gruppo e un testo di relazione di quanto si è fatto finora. Per il prossimo incontro si devono formulare delle domande per preparare l'intervista presso l'ENI. Si legge il testo del questionario proposto dal prof. Düntsch di Berlino: al gruppo sembra che alcune domande siano troppo strettamente finalizzate a formulare una valutazione di tipo politico sul comportamento degli intervistati. E' necessario eliminare le domande di questo genere.

sabato 26.1.2008 12.15-13.40 laboratorio di informatica
BORESTA, GUARNERA, LEOPARDI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(prof. PANIZZON)
Si confrontano le domande proposte per l'intervista all'ENI. Viene accettata la presentazione del gruppo stesa da Silvia Valentini per il blog. Si pensa che sarebbe utile un incontro con la Preside del Liceo per presentare il nostro progetto e chieder il permesso di condurre l'indagine a scuola.

sabato 9.2.2008 12.15-13.15 laboratorio di informatica
ALECCI, ANGERAME, LEOPARDI, LUCANTONI, MORONI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Eleonora Leopardi riferisce quanto avvenuto durante l'incontro con la Preside: il gruppo ha libertà di intervento nella scuola per ocndurre il progetto. Si potrebbe inserire un'attività del gruppo nella festa di fine dell'anno scolastico. Si conferma l'impegno ad organizzare un corso di inglese con un insegnante madrelingua. Il questionario dovrà essere somministrato alla fine di febbraio, quindi è necessario urgentemente tradurre in italiano il testo delle domande.

sabato 16.2.2008 12.15-13.15 laboratorio di informatica
ANGERAME, BORESTA, BOVA, GUARNERA, LEOPARDI, LUCANTONI, MORONI, TORELLA, VALENTINI
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Il corso di inglese tenuto dal prof. Anthony Shamas comincerà venerdì 22.2.2008 e si terrà dalle 14.45 alle 16.45: si impegnano a partecipare le alunne Fiorella Angerame Marin, Valentina Boresta, Giorgia Bova, Alessia Guarnera, Laura Lucantoni, Flavia Torella, Silvia Valentini. Il gruppo confronta varie traduzioni proposte e sulla base delle traduzioni proposte viene definito il testo italiano. Per la somministrazione del questionario si pensa che sia meglio svolgerla per intero in un'unica giornata per accelerare il lavoro. Si farà venerdì 22.2.2008. Si stabiliscono i nomi di chi distribuirà il questionario: il prof. Panizzon consegnerà alle alunne le fotocopie necessarie all'inizio della prima ora presso la classe II C. I professori delle alunne impegnate saranno informati del fatto che le alunne dovranno uscire dalle loro aule durante la prima ora. Si propongono idee per l'attività da svolgere durante la festa di fine dell'anno scolastico. Si dovrebbero raccogliere informazioni su eventuali fornitori di energia pulita ecologica presenti in Italia: è un'opportunità possibile in altri Paesi, ma il gruppo si chiede se esista anche in Italia. Laura Lucantoni fornirà al gruppo un altro testo di presentazione del tema dello sviluppo sostenibile, da pubblicare nel blog. Si propongono idee per attività da realizzare durante le prossime giornate di didattica alternativa (14-15.4.2008).

sabato 1°.3.2008 12.15-13.15 laboratorio di informatica
BORESTA, BOVA, TORELLA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Il giorno 22.2.2008 è stato somministrato il questionario a quasi tutte le classi della scuola; il giorno 23.2.2008 è stato somministrato anche alle classi che non erano state interpellate il giorno precedente. Si esaminano le schede raccolte con le risposte degli alunni. Purtroppo non di tutte le schede si può ricostruire da quale classe provengano. Si suddivono le schede per classi, ove ciò sia possibile. Si comincia lo spoglio delle schede: ogni allieva ritira numerose schede per continuare il lavoro di spoglio a casa. Gli allievi della scuola di Berlino saranno a Roma nei giorni 31.3-3.4.2008: si devono organizzare le attività dei giorni della loro visita.


sabato 8.3.2008 12.20-13.30 sala dei professori

ANGERAME, LEOPARDI, MORONI, TORELLA, VALENTINI
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Le alunne presenti si iscrivono presso il sito e-twinning per rendere possibile un contatto diretto con gli allievi della scuola tedesca. Si procede con il lungo lavoro di spoglio delle schede del questionario. Le alunne portano numerose schede a casa per continuare il lavoro.

sabato 15.3.2008 12.15-13.45 laboratorio di informatica

ANGERAME, BORESTA, LEOPARDI, LUCANTONI, TORELLA, VALENTINI
Si programmano le attività dei giorni 31.3-3.4.2008 in cui gli allievi di Berlino saranno a Roma. Si precisa come i dati del questionario verranno raccolti, per poter essere inseriti nel modo più efficace in una presentazione come documento Power Point.

sabato 29.3.2008 12.15-13.35 sala dei professori
ALECCI, ANGERAME, BOVA, LEOPARDI, LUCANTONI, MORONI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Si discutono gli ultimi particolari per realizzare le attività dei giorni in cui gli allievi tedeschi saranno in visita a Roma (31.3-3.4.2008). Si precisano i particolari della presentazione come documento Power Point. Si precisano le attività dei pomeriggi del 1°.4 e del 2.4.2008: visita ad alcuni monumenti di Roma con presentazione da parte delle allieve italiane; visita ad un negozio del commercio equo e solidale. Mercoledì 2.4.2008 si terranno i lavori del gruppo del Progetto Comenius nel corso della mattinata a scuola.

sabato 5.4.2008 12.15-13.25 sala di ricevimento dei genitori
ALECCI, ANGERAME, GUARNERA, LEOPARDI, LUCANTONI, MORONI, PERSIA, SILI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Entrano nel gruppo del Progetto Comenius altre due allieve della scuola: Maurizia Persia (II C) e Giulia Sili (II C). Si raccolgono impressioni e commenti sulle attività condotte durante la visita degli allievi di Berlino (31.3-3.4.2008). Si avverte la necessità di organizzare un'attività che permetta di far vedere al resto della scuola qual è il lavoro del gruppo. Si raccolgono proposte di attività in preparazione della visita che il gruppo farà a Berlino nei giorni 20-23.5.2008. Ogni allieva approfondirà un argomento e a Berlino lo presenterà in inglese, cercando di animare una discussione comune sugli aspetti più interessanti e problematici di ogni argomento. Moroni: gli imbrogli dell'ecologia; Alecci e Zuchegna: l'emergenza rifiuti in Campania; Sili, Lucantoni e Persia: le discariche abusive; Angerame: la città dell'altra economia; Leopardi e Valentini: i criteri della sostenibilità; Guarnera e Torella: i vantaggi e i profitti del commercio equo e solidale; Boresta e Bova: la nostra scuola è eco-sostenibile? Silvia Valentini stenderà un testo a commento dei risultati del questionario che è stato somministrato a tutti gli allievi della scuola.

sabato 12.4.2008 12.20-13.15 sala dei professori
ANGERAME, BORESTA, BOVA, LUCANTONI, MORONI, PERSIA, SILI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Si organizza l'attività da realizzare in occasione delle giornate di didattica alternativa a scuola (14-15.4.2008). Si desidera far sapere a tutti gli allievi della scuola di che cosa si occupa il gruppo del Progetto Comenius. Lunedì 14.4.2008 il gruppo terrà un corso dell'attività didattica alternativa: L'energia per tirare avanti. L'intervento sarà strutturato in tre momenti: 1. Che cos'è il gruppo Comenius dell'Augusto; 2. Gli usi dell'energia; 3. Dibattito. Se possibile, martedì 15.4.2008 si continuerà il dibattito o si proietterà il film di Al Gore Una scomoda verità.

sabato 10.5.2008 12.20-13.15 sala dei professori

ALECCI, ANGERAME, BORESTA, BOVA, GUARNERA, LEOPARDI, LUCANTONI, PERSIA, SILI, TORELLA, VALENTINI, ZUCHEGNA
(proff. CIAFFARONI, PANIZZON)
Si precisano gli abbinamenti secondo i quali le allieve italiane saranno ospitate a Berlino nei giorni 20-23.5.2008. Per sabato prossimo ogni allieva deve essere pronta a presentare in inglese un argomento specifico. Guarnera e Torella: fair trade; Lucantoni: discariche; Leopardi e Valentini: la sostenibilità; Angerame: la città dell'altra economia; Alecci: biomasse; Boresta e Bova: la sostenibilità nella nostra scuola.