PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E DEL CLIMA
1. La maggior parte dei climatologi prevede un riscaldamento dell’atmosfera terrestre. Si aspetta, ad esempio, un innalzamento del livello del mare ed uno spostamento delle fasce climatiche. Quanto sei d’accordo con questa previsione?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
2. Oggigiorno si parla molto di cambiamento climatico. Credi che l’Italia possa affrontare i problemi che derivino da tale cambiamento?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
Quanto condividi le seguenti affermazioni?
3. Ogni volta che utilizziamo combustibili fossili contribuiamo all’effetto serra.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
4. Se continuiamo ad inquinare, avverrà una catastrofe ambientale.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
5. La scienza e la tecnologia risolveranno molti problemi ambientali senza che noi dobbiamo cambiare il nostro stile di vita.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
6. Mi preoccupa pensare che i miei figli ed i miei nipoti vivranno in un mondo con problemi ambientali.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
7. Noi cittadini possiamo contribuire molto meno delle industrie al risparmio energetico.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
8. In Italia dovrebbe essere prodotta più energia da fonti rinnovabili (energia solare, eolica, geotermica, biomasse).
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
9. A mio giudizio, il problema ambientale è fortemente sopravvalutato da molti ambientalisti.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
10. Ci preoccupiamo troppo del futuro ambientale e troppo poco dell’aumento dei prezzi, della disoccupazione, del precariato.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
11. Noi cittadini possiamo contribuire alla protezione dell’ambiente controllando i nostri acquisti e consumi.
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
12. Spengo totalmente gli apparecchi elettronici e non li lascio in stand-by.
1) Sempre 2) Spesso 3) Raramente 4) Mai
13. Spengo la luce quando cambio stanza.
1) Sempre 2) Spesso 3) Raramente 4) Mai
14. Metto il riscaldamento al minimo se esco di casa/ stanza per più di due ore.
1) Sempre 2) Spesso 3) Raramente 4) Mai
15. Alcune compagnie di distribuzione energetica offrono la possibilità di scegliere energia ecologica (prodotta da fonti rinnovabili). Utilizzi energia prodotta in questo modo?
1) Si 2) Lo farò certamente in futuro
3) Forse lo farò in futuro 4) No e non lo farò
16. Se non utilizzi energia pulita, cosa potrebbe spingerti a farlo?
1) Facilità di cambiare fornitore energetico
2) Minor costo dell’energia pulita
3) Maggior trasparenza delle compagnie energetiche
4) Maggior informazione sull’energia pulita
5) Altro (specificare) _______________________
17. Quanto spesso utilizzi i seguenti mezzi di trasporto nei brevi tragitti?
- Trasporto pubblico
1) Ogni giorno 2) Qualche volta a settimana
3) Una volta a settimana 4) Meno di una volta a settimana
5) Mai
- Macchina, moto, motorino
1) Ogni giorno 2) Qualche volta a settimana
3) Una volta a settimana 4) Meno di una volta a settimana
5) Mai
- Bicicletta
1) Ogni giorno 2) Qualche volta a settimana
3) Una volta a settimana 4) Meno di una volta a settimana
5) Mai
- A piedi
1) Ogni giorno 2) Qualche volta a settimana
3) Una volta a settimana 4) Meno di una volta a settimana
5) Mai
Fino a che punto sei personalmente disposto a:
18. Pagare di più per prodotti ecologici?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
19. Pagare tasse più alte se fossero sicuramente destinate ad una maggiore protezione ambientale?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
20. Accettare l'introduzione di un supplemento (10-20 €) sui biglietti aerei per favorire l'uso di altri mezzi di trasporto?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
21. Essere coinvolto in gruppi o movimenti per la salvaguardia ambientale?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla
22. Impostare il proprio riscaldamento autonomo a 20°C al massimo?
1) Totalmente 2) Molto 3) Poco 4) Per nulla